progetti | mostra
MirabiliAlinari. 10 pillole video per 10 oggetti degli Archivi Alinari
MirabiliAlinari è il nuovo progetto di Fondazione Alinari: 10 pillole video presentate con passione da specialisti per scoprire le meraviglie Alinari, un archivio fotografico sorprendente e straordinario, e in parte ancora sconosciuto.
Protagonista di ogni cortometraggio è un oggetto, o una tipologia di oggetti, scelti per rarità, preziosità e per la storia che sono in grado di narrare. Racconti che mettono in luce la sperimentazione tecnica che attraversa tutto l’Ottocento, l’aspetto materico della fotografia analogica e le sue - per noi oggi - “curiose” modalità di fruizione.
Si parte dal pezzo più antico della collezione, il "Dagherrotipo di Firenze sotto la neve", datato 1841, per arrivare all’ autocromia, primo procedimento fotografico a colori d’inizio Novecento.
In questo viaggio in 10 tappe all’interno dell’archivio non si parla solo di tecniche: ogni oggetto porta con sé un racconto particolare che non manca di gettare luce su aspetti più ampi della storia sociale (come per il Tabellone Crisanti) e politica dell’Ottocento (con l’album Congrés de Paris) o sulla poetica di un artista, come nel caso della macchina fotografica di Wilhelm von Gloeden.
Come i pellegrini del Medioevo ricorrevano ai Mirabilia urbis, le prime guide ai monumenti di Roma, con questo progetto intendiamo accompagnare curiosi e appassionati nella visita dello straordinario Archivio che si è venuto a costituire sotto il nome dei valorosi e mirabili Fratelli Alinari.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione conFondazione Sistema Toscana
Con il contributo di Unicoop Firenze
In occasione diArchivi Aperti di Rete Fotografia
Il dagherrotipo di Firenze sotto la neve
Il dagherrotipo di Firenze sotto la neve – La fotografia più antica degli Archivi Alinari (1841 ca.)
presentato da Emanuela Sesti, storica dell’arte
Emanuela Sesti racconta il più antico oggetto fotografico dell’Archivio, una precoce e straordinaria testimonianza di paesaggio urbano durante una nevicata, agli esordi della fotografia e in un clima culturale dove scienza e sperimentazione fotografica si intrecciano.
L’album Congrès de Paris
L’album Congrès de Paris – Una fonte fotografica preziosa per la storia europea (1856)
presentato da Luigi Tomassini, storico della fotografia
Vincitori e vinti sono riuniti nel Congresso per la firma delle condizioni di pace al termine della guerra di Crimea. I potenti della terra posano davanti l’obiettivo fotografico. Luigi Tomassini ci spiega come le gerarchie politiche si riflettano nella sequenza compositiva dell’album in un periodo in cui la fotografia comincia ad assumere un ruolo importante nella comunicazione.
L’apparecchio fotografico di von Gloeden
L’apparecchio fotografico di von Gloeden – Inquadrature d’artista
presentato da Monica Maffioli, Storica della fotografia
L’apparecchio fotografico di Wilhelm von Gloeden per lastre negative su vetro in formato 30x40 cm fu utilizzato dal fotografo per realizzare molte delle sue celebri immagini, come il Caino ed Elegie. Monica Maffioli ci guida nell’universo creativo dell’artista e nelle tortuose vicende che hanno accompagnato la storia del Barone e del suo archivio.
Ritratto di bambina in dagherrotipia
Ritratto di bambina in dagherrotipia – Il restauro del Fondo Oggetti Unici
presentato da Barbara Cattaneo, funzionario restauratore dell’Opificio delle Pietre Dure
Barbara Cattaneo ci introduce nel mondo della conservazione e del restauro di straordinari oggetti come i dagherrotipi, immagini realizzate con il più antico procedimento fotografico. I materiali diversi utilizzati per custodire le preziose immagini – cornici, astucci, rivestimenti in tessuto – sono talvolta in grado di restituire sorprendenti informazioni sul soggetto del ritratto.
Gli ambrotipi del tabellone Crisanti
Gli ambrotipi del tabellone Crisanti – Il campionario di uno stabilimento delle origini (1859-1865 ca.)
presentato da Francesca Bongioanni, conservatrice di Fondazione Alinari per la Fotografia
Ai confini dello Stato della Chiesa il fotografo Paolo Crisanti espone il campionario pubblicitario della sua attività: 57 ritratti, ambrotipi, raccolti in una unica cornice. Il tabellone rappresenta nel suo insieme una testimonianza unica, uno spaccato sociale della piccola comunità di Acquapendente nella seconda metà dell’Ottocento.
Il megaletoscopio di Carlo Ponti
Il megaletoscopio di Carlo Ponti – Un macchinario ingegnoso
presentato da Anna Giatti, Conservatrice e restauratrice
Il Megaletoscopio di Carlo Ponti del 1870 ca. ci introduce nell’ambito dell’intrattenimento, nei salotti dell’alta borghesia ottocentesca. Anna Giatti ci mostra il funzionamento e gli effetti spettacolari come il passaggio dal giorno alla notte di una veduta veneziana o l’eruzione del Vesuvio, svelandone i curiosi meccanismi. Un esempio antico dell’indagine quanto mai attuale del rapporto tra realtà, visione e percezione.
Negativi su carta
Negativi su carta – I calotipi nelle collezioni Alinari
presentato da Marta Magrinelli, archivista
I calotipi, preziosi e rari negativi su carta presenti nelle collezioni Alinari, sono il primo procedimento che rende riproducibile la fotografia. Con Marta Magrinelli ripercorriamo le principali tappe che hanno tracciato la storia di questa tecnica e apprezziamo il fascino suggestivo di queste preziose e fragili opere su carta.
altri progetti
Valorizzazione delle fotografe Wanda e Marion Wulz e del loro archivio
5000 negativi: le fotografe Wanda e Marion Wulz.
Mapplethorpe - von Gloeden Beauty and Desire
Le opere di Robert Mapplethorpe, Wilhelm von Gloeden e dei Fratelli Alinari sono esposte in un percorso visivo inedito che sottolinea il legame di...
Sognando i corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari
Attraverso l'obiettivo di fotografi che hanno vissuto, ritratto e amato Livorno, un viaggio di oltre un secolo, che dal 1845 arriva fino agli anni...
L'Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
Alla scoperta del paesaggio italiano, attraverso un viaggio all’interno delle collezioni pubbliche di Fondazione Alinari e Museo di Fotografia...
La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli archivi Alinari
Cento anni di storia del territorio aretino, dal 1856 al 1954, attraverso le immagini dei grandi fotografi editori Alinari e Brogi, di Vittorio...
Valorizzazione dell'Archivio Giorgio Roster
La Fondazione Alinari per la Fotografia e il Museo Galileo stanno lavorando al progetto di digitalizzazione dell’archivio Giorgio Roster, il cui...
Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi
Lo sguardo delle donne attraverso la storia della fotografia, dalle origini fino alle giovani artiste contemporanee.
Valorizzazione del più importante fondo italiano di fotografie uniche
Un progetto di conservazione, restauro e fruizione del più grande fondo italiano di oggetti fotografici unici provenienti dalle collezioni...
Il formidabil monte. Il Vesuvio nelle fotografie dell'Archivio Alinari
Croce e delizia del Golfo di Napoli, lo sterminator Vesevo cantato da Leopardi è il cuore dell’oleografia partenopea, col pennacchio più...
Italiae Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea
Un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mostra prodotta da Fratelli Alinari Idea SpA; promossa da FAF...